PNRR Misura 1.7.2 Punto Digitale Facile Comune di Banari - Individuazione facilitatore/facilitatrice

PNRR Misura 1.7.2 Punto Digitale Facile Comune di Banari - Individuazione facilitatore/facilitatrice

Data:

14 febbraio 2025

Immagine principale

Descrizione

Il Comune di Banari, nell'ambito del "PNRR Misura 1.7.2 Rete dei punti di facilitazione digitale" ha affidato il servizio di individuazione e somministrazione di lavoro di un/una facilitatore/facilitatrice digitale. Le candidature potranno essere inviate con le modalità indicate nell'allegato file "Avviso modalità candidatura" entro le ore 14.00 del 21 febbraio 2025.

Periodo di lavoro 6 marzo - 31 dicembre 2025, per 34 ore settimanali, profilo Istruttore con funzioni di facilitazione digitale.

Il/La facilitatore/facilitatrice dovrà svolgere un ruolo di accoglienza, supporto e facilitazione all’uso dei servizi digitali. Per svolgere al meglio questo ruolo usufruirà della opportunità di essere formato in modalità blended dal Dipartimento della Trasformazione Digitale e di conseguire una certificazione rispetto alle competenze tecniche digitali.

Le attività di facilitazione dovranno essere rese per la maggior parte presso la Biblioteca comunale di Banari “Barore Sassu”, saltuariamente, presso luoghi di maggiore afflusso di persone, concordati con la referente di progetto, o presso punti di interesse nei comuni limitrofi.

Le attività del/la facilitatore/facilitatrice digitale saranno svolte nell’ambito delle direttive e del coordinamento della referente del progetto “Rete dei Punti di facilitazione digitale” per il Comune di Banari e potranno essere organizzate in diverse forme:

  • facilitazione individuale: assistenza personalizzata individuale, erogata generalmente su prenotazione o a sportello;
  • facilitazione di gruppo: assistenza personalizzata di gruppo, erogata generalmente su prenotazione o a sportello;
  • formazione di gruppo: formazione in modalità sincrona attraverso micro-corsi realizzati ad hoc, erogata generalmente su prenotazione sia in presenza che da remoto attraverso il ricorso a un sistema di video-conferenza;
  • formazione individuale: formazione in autoapprendimento e asincrona attraverso micro-corsi realizzati ad hoc e messi a disposizione dei destinatari su piattaforme di e-learning;
  • formazione blended: combinazione di esperienze di apprendimento in presenza e da remoto.

Il facilitatore dovrà svolgere le seguenti attività accessorie funzionali alle attività primarie di facilitazione e formazione:

  • accoglienza e prima informazione;
  • prenotazione del servizio attraverso gli strumenti a disposizione (per esempio attraverso un numero di telefono dedicato, un’email, un sistema di messaggistica istantanea o di prenotazione online);
  • monitoraggio obbligatorio delle attività di facilitazione e formazione attraverso la raccolta dei dati sui servizi e sui cittadini che ne usufruiscono, al fine di tracciare il raggiungimento degli obiettivi del progetto;
  • comunicazione e promozione (per esempio sui servizi digitali che ciascun ente mette a disposizione anche in sinergia con altri soggetti);
  • pianificazione di corsi e altre attività in coordinamento con gli attori del territorio;
  • partecipazione a una community.

Allegati

A cura di

Servizio Affari Generali

Piazza Antonio Solinas, 1 Banari, Sassari, Sardegna, 07040, Italia

Telefono: 079826001 int.4
Email: anagrafe@comune.banari.ss.it
Telefono: 079826001 int.2
Email: ragioneria@comune.banari.ss.it

Pagina aggiornata il 14/02/2025